4 consigli di marketing sanitario per la tua farmacia
Al giorno d’oggi, le case farmaceutiche si trovano a operare in uno scenario sempre più competitivo e inflazionato. Riuscire a imporsi sul mercato della salute e crescere in maniera graduale e duratura è una sfida che si può vincere solo a patto di poter contare su una strategia di comunicazione a lungo termine precisa e strutturata. In questo filone rientra il marketing sanitario, strumento fondamentale per poter creare dei modelli di business che siano al passo con le odierne dinamiche di mercato.
Cos’è il marketing sanitario?
Il marketing sanitario è un particolare approccio di marketing, avente per obiettivo l’acquisizione dei pazienti attraverso una molteplicità di canali. Le strategie di cui fa uso mirano a promuovere informazioni su tutto ciò che riguarda il mondo scientifico-sanitario, stimolando le persone a essere più consapevoli sulla propria salute. Sempre più spesso, infatti, i pazienti navigano su Internet per ottenere risposte specifiche ai loro bisogni, conoscere farmaci e terapie, approfondendo in autonomia. Se fino a una ventina o trentina di anni fa, per informarsi, erano soliti rivolgersi al proprio medico di fiducia, adesso i dati attestano un altro scenario. Se teniamo in considerazione il fatto che 1 italiano su 2 reputi la rete un canale affidabile per cercare informazioni sulla salute, essere presenti sul Web si configura come un elemento imprescindibile per qualunque azienda del settore.
Per rispondere a questo tipo di esigenze, le case farmaceutiche devono saper sfruttare appieno le strategie di marketing sanitario, adattandole ai bisogni dei pazienti.
4 consigli di marketing sanitario per la tua farmacia
Sempre di più sono i medici e le aziende che si affidano a strategie di marketing sanitario per aumentare le conversioni e creare engagement. Per riuscire a emergere è necessario seguire un approccio di comunicazione che non lasci nulla al caso; un percorso che può essere diviso in quattro punti, come quelli qui di seguito esposti:
Crea content marketing di qualità
Alla base di una brand reputation solida e autorevole, è necessario che la tua farmacia promuova contenuti informativi di qualità. Questo perché le persone, prima di recarsi dal medico, sono solite reperire le informazioni su Internet, mosse dal desiderio di trovare risposte precise, puntuali, che soddisfino l’esigenza di capire possibili diagnosi e cure. Di conseguenza, una buona strategia di comunicazione sanitaria deve sempre incentrarsi su attività di content marketing. La creazione di contenuti seri e scientificamente corretti ti permetterà di distinguerti dai competitor, perché alla qualità dei tuoi prodotti in vendita unirai il pregio di informazioni educative e aggiornate, meglio ancora se scritte in un linguaggio accessibile e coinvolgente.
Costruisci una brand reputation solida
In qualunque settore, al giorno d’oggi, la reputazione online è un aspetto di estrema importanza. In campo healthcare, dove il tema della salute è in primo piano, tale aspetto diventa ancora più cruciale. Naturalmente, la credibilità di un’azienda farmaceutica deve sempre dipendere dal fatto di fornire prodotti o servizi di qualità. A patto che l’identità online del brand sia altrettanto autorevole. Le aziende che operano nel settore della salute devono pertanto investire tempo e risorse nel creare una brand reputation solida e impeccabile, tale da consentire una linea di continuità tra ciò che vendono e il modo in cui lo comunicano.
Interagisci sui social media
La relazione medico-paziente si è evoluta negli anni, e ha assunto al giorno d’oggi un aspetto che si può definire patient-centric. L’utilizzo dei social media da parte delle case farmaceutiche è sempre più frequente, perché la comunicazione su questi canali permette di creare una connessione più forte, intima e umana tra brand e cliente. I social media aiutano a pubblicizzare i propri servizi con estrema facilità, consentono di ottenere feedback istantanei e diffondere informazioni in maniera diretta. Inoltre, garantendo una comunicazione slegata da intermediari di sorta, questi strumenti soddisfano il bisogno del paziente di sentirsi parte attiva del suo processo di guarigione.
Non trascurare la SEO
Un sito web munito di contenuti di qualità e aggiornati con frequenza è sicuramente una carta vincente per la tua farmacia. Specialmente se l’architettura è agile, intuitiva e adatta a favorire una user experience facile e impeccabile. Oltre a pensare all’usability, è anche necessario costruire il sito web in ottica SEO. L’ottimizzazione SEO, ormai lo saprai, è un complesso di attività che permettono a un sito web di essere visibile nei motori di ricerca. Più un sito è ottimizzato per la SEO, più sarà premiato da Google comparendo nei primi risultati di ricerca. Bisogna studiare i bisogni e gli intenti di ricerca degli utenti, così da creare contenuti che presentino le parole chiave giuste e rispondano alle loro domande, spingendoli a saperne di più e a consultare così il maggior numero di pagine del sito.
In conclusione
Questi sono alcuni dei punti più basilari sul marketing sanitario che devi considerare per promuovere la tua farmacia sul Web. Dal momento che i canali sono tanti e gli strumenti per ottimizzare la tua presenza in rete devono essere gestiti da professionisti del digitale, sarà di cruciale importanza affidarsi a un’agenzia esperta in digital marketing.
Fonti citate: