Blog e Seo: le carte vincenti nel settore Pharma

    Nel mondo Pharma molte sono le aziende che hanno deciso di ampliarsi nel mercato web, sviluppando siti web e/o e-commerce di prodotti. Poche aziende farmaceutiche, però, fanno uso di un blog.
    Un blog aziendale è utile per diversi motivi:

    • Intercettare nuovi clienti,
    • Fidelizzare la propria audience,
    • Costruire una community,
    • Aumentare la propria autorevolezza nella nicchia di riferimento,
    • Ottenere preziosi link in ingresso,
    • Svelare il volto umano del proprio marchio,
    • Diffondere il proprio messaggio aziendale e i suoi valori.


    Il Blog e il Seo possono essere le carte vincenti nel settore Pharma?
    La risposta è si.
    Avviare un blog aziendale – e spendere tempo, energie e risorse per gestirlo al meglio – è certamente una ottima soluzione che può fare la differenza per il proprio business.

    Nel settore farmaceutico la concorrenza è molto alta. Essere presenti tra i primi risultati sui motori di ricerca risulta essenziale. Il blog permette di scalare i concorrenti in tempi più rapidi. Ma non basta scrivere articoli: il blog deve necessariamente essere supportato dalle attività Seo. La giusta coordinazione fra blog e Seo, nel mondo farmaceutico, facilita la notorietà del prodotto o Brand.

    Quando si parla di Seo è bene conoscere il significato e le differenze dei termini “indicizzazione”, “ottimizzazione” e “posizionamento”. Spesso si fa confusione, scambiandoli anche per sinonimi. Comprenderne il significato aiuterà a capire la ragione per cui un una pagina, seppur indicizzata, non si trova sui motori di ricerca come Google o Bing. Nello specifico:

    • per indicizzazione si definisce la segnalazione ai motori di ricerca dell’esistenza del sito web.
    • per ottimizzazione si intende la tipica attività SEO che, se svolta correttamente, influenzerà positivamente il posizionamento del sito web all’interno dei motori di ricerca. L’ottimizzazione può essere di tipo “on-page” (tags, keywords, description) oppure “off-page” (link popularity, link building).
    • per posizionamento si intende la presenza del link del sito web tra le prime pagine dei risultati dei motori di ricerca.


    Come scrivere articoli ottimizzati per un blog farmaceutico?

     

    Creare contenuti di valore per i lettori

    Il primo punto della ricetta per creare contenuti di qualità è intercettare le necessità del target. Occorre capire cosa vogliono i lettori da un blog pharma, e bisogna fare in modo che la propria nicchia trovi esattamente ciò che desidera. Vale soprattutto per le realtà farmaceutiche, dove le persone cercano una soluzione o una risposta veloce e autorevole.

    La SEO ricopre un ruolo fondamentale e decisivo per portare a termine questo obiettivo: ripetere le stesse keyword in più parti dell’articolo senza fluidità e scorrimento testuale non è vero SEO copywriting. Questa attività deve invece essere gestita attraverso la lente dell’user experience, con contenuti chiari, fruibili e navigabili da tutti i dispositivi.

    Il secondo step è individuare le keywords, o parole chiave, più pertinenti.

    La keyword research è la base fondamentale per impostare la scrittura SEO del proprio blog. Questo processo prevede l’utilizzo di strumenti SEO come SEMrush, Keyword planner di Google Ads, oppure Google Trends per capire meglio i trend delle keyword nel mondo pharma. Bisognerà usare questi strumenti per verificare quanto frequentemente e fino a che punto le persone ricercano termini specifici.

    Facciamo un esempio: vuoi scrivere un articolo dedicato ad un integratore alimentare. Quale parola chiave è meglio utilizzare? Gli utenti ricorrono nella loro ricerca a parole specifiche oppure generiche? Prima di iniziare a scrivere occorre porsi queste domande, ricorrendo agli strumenti sopra citati per fare un confronto tra varie keywords e individuare così le più ricercate.

    Grafico keywords

    E Google come valuta la qualità di un blog?

    Con un aggiornamento all’algoritmo Caffeine (nominato Freshness), Google ha annunciato di preferire contenuti nuovi e aggiornati.

    Questo è il motivo per cui i motori di ricerca preferiscono contenuti nuovi, e il blog, per definizione, risulta uno degli strumenti web più idonei per raggiungere più visite organiche.

    Google adora i contenuti unici, originali e di qualità. Dal 2010, infatti, l’algoritmo di Google “Panda” penalizza i siti web con testi copiati ed incollati da altri. Scegliendo la tematica giusta, creando articoli differenti e aggiornati, utilizzando le parole chiave giuste, le probabilità di essere indicizzati dai motori di ricerca non potranno che aumentare.

    Creare backlink per aumentare il traffico

    Per definizione, un backlink è un link da qualunque sito web verso il proprio sito. I motori di ricerca usano il backlink come segnale di ranking perché, quando un sito web rimanda ad un altro, significa che il contenuto è importante ed autorevole. I backlink con un punteggio qualità alto possono aiutare ad aumentare la posizione di ranking di un blog e la visibilità nei risultati dei motori di ricerca.

    CTR organica

    Google favorisce i siti web con un buon Click Through Rate (CTR) organico. Il CTR organico è il rapporto tra il numero di impressioni che una pagina web riceve sui motori di ricerca e il numero dei clic. Indicizzare un articolo di un blog, rispetto ad una pagina di servizi e/o prodotti di un sito web, è più efficace perché le parole chiave utilizzate sono più generiche e hanno un intento meno commerciale, presentandosi dunque ai motori di ricerca come più utili, attendibili e di qualità.

    Tutti questi aspetti dimostrano che il blog, se ottimizzato al meglio da un professionista del digitale, può risultare molto efficace nell’ambito di una strategia di comunicazione 2.0.

    Una strategia digitale completa può aiutarti ad instaurare e coltivare una comunicazione efficace con i tuoi clienti. Se hai domande o desideri una consulenza, non esitare a contattarci.