Chi l’ha detto che i videogame sono diseducativi? Già da un po’ di tempo, accanto ai videogame più noti e appartenenti alla sfera ludica, sono apparsi i cosiddetti serious game. A differenza della gamification – l’applicazione di meccaniche d’interazione mutuate dal mondo dei giochi finalizzata a spingere clienti, dipendenti e collaboratori a raggiungere determinati obiettivi
Philip Kotler e Martin Lindstrom sono stati i protagonisti del Philip Kotler Marketing Forum 2018, la 2 giorni che si è tenuta tra novembre e dicembre presso il centro congressi del FICO Eataly di Bologna. Il loro contributo è stato cruciale per i marketer italiani presenti, dimostrando ancora una volta che dietro una strategia di marketing efficace
In questo articolo approfondiremo i risultati di uno studio condotto dal Marketing Innovation Hub, un progetto promosso dal CRIET, il centro di ricerca interuniversitario in economia del territorio sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca . Entrando più nel dettaglio, Roberto chierici – senior research consultant – svela come le aziende si relazionano ai social media e spiega quali
In questo articolo si identificheranno le strategie digitali per esprimere al meglio il potenziale del commercio online, tracciare contatti e spedizioni e gestire in modo funzionale e ben organizzato tutti gli strumenti di marketing e comunicazione digitali, utili per avere progetti commerciali di successo. In particolare ci si soffermerà sull’analisi delle capacità e delle funzioni
Il mercato delle applicazioni mobile destinate alla salute è in piena espansione. Negli Stati Uniti, il fenomeno delle health application è stato già regolamentato e studiato per implementare i servizi di assistenza degli ospedali. In Europa, invece, si discute ancora sulla definizione legislativa e sul ruolo delle app per la salute. Mobile Health e
La rivoluzione mobile a cui stiamo assistendo non sta modificando solo le abitudini delle persone, ma anche le attività marketing aziendali che devono essere ripensate e adattate ai dispositivi mobili per rispondere efficacemente agli attuali comportamenti online dei clienti-consumatori. Questa trasformazione digitale richiede un continuo aggiornamento sia dei linguaggi che degli strumenti, tra cui ad
‘My Health Apps’ è un sito che aiuta le persone a reperire le applicazioni mobile healthcare più adatte secondo le proprie necessità. L’obiettivo del progetto ‘My Health Apps’ è riuscire a portare la tecnologia delle app nel mercato tradizionale dell’healthcare, cercando di mantenere la qualità elevata. Lo staff di ‘My Health Apps’, infatti, promette di