Come orientarsi nell’era della Phygital Health

    Comunicare all’interno del settore health significa sapersi adattare a una realtà in costante evoluzione e cambiamento. Le persone, oggi, sono sempre più informate ed esigenti. Il motivo è legato agli ultimi due anni, un lasso di tempo che ha costretto le farmacie a modificare la propria modalità di lavoro. L’emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 ha comportato che si trovassero soluzioni alternative per fornire alle persone il supporto necessario, ridisegnando gli spazi e alterando il rapporto abituale con i clienti. Concetti come “telemedicina” e “assistenza virtuale” hanno preso piede con sempre maggiore frequenza all’interno del settore, perché si inseriscono all’interno di un nuovo tipo di approccio al sistema salute, un approccio noto come “phygital”.

    Cosa significa phygital?

    Phygital è un neologismo composto da due parole di origine inglese: physic + digital. Come tale, il termine descrive con grande efficacia la natura ibrida del mondo in cui viviamo. In campo farmaceutico e sanitario, la parola phygital si riferisce a un modello integrato di strutture fisiche unite tra loro grazie all’apporto delle nuove tecnologie digitali. I due mondi, quello fisico e quello virtuale, sono fusi in un’unica entità attraverso dispositivi come smartphone e tablet, che permettono di creare connessioni istantanee con luoghi o persone spesso molto distanti da noi.
    La visione della cura diventa quindi olistica, globale, composta da due mondi che comunicano tra loro permettendo ai professionisti di creare strategie innovative.

    Come si muove il paziente nel modello phygital?

    Abbiamo già avuto modo di scrivere che il paziente, oggi, deve essere posto al centro di qualunque strategia di marketing digitale. In campo pharma, il modello phygital è uno strumento potente per fornire ai clienti tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere un’esperienza unica e immersiva. Muovendosi all’interno dello spazio fisico della farmacia e utilizzando i supporti tecnologici, le persone possono trovare tutto ciò che occorre per conoscere a fondo i prodotti esposti.

    I benefici del modello phygital per il settore farmaceutico

    Far vivere alle persone un’esperienza memorabile è il segreto che marcherà sempre più il discrimine tra realtà imprenditoriali di successo e altre destinate a restare indietro. E un approccio di tipo phygital può aiutare i professionisti a stringere legami duraturi con i pazienti, nonché a fornire tutta una serie di vantaggi, tra i quali meritano menzione i seguenti:

    Diagnosi precoce

    Grazie a sistemi di screening di controllo e all’analisi predittiva dei dati, si possono fare diagnosi molto più precise e soprattutto precoci, adatte a misurarsi con l’esigenza dei pazienti di ottenere quanto prima informazioni rilevanti sul proprio stato di salute.

    Sinergia al servizio della persona

    La convergenza di canali digitali e spazi fisici, se pensata in un’ottica corale e armonica, può rivelarsi provvidenziale per aumentare il customer engagement, fidelizzando i clienti. Ad esempio, l’aumento della domanda di soluzioni legate all’AI (Intelligenza artificiale) in campo medico-scientifico sta portando alla diffusione di chatbot, strumenti molto utili per accelerare i processi di prenotazione o assistenza. Questi dispositivi possono agevolare l’interazione tra mondo online e mondo offline, garantendo un’esperienza ottimale e su misura del singolo cliente.

    Che tipo di tecnologie phygital puoi utilizzare per la tua farmacia?

    Gli strumenti che sempre più farmacie stanno adottando sono molti. Tra i tanti, segnaliamo la presenza sempre più massiccia di:

    Codici QR

    I QR code sono immagini che, una volta inquadrate con un dispositivo mobile (smartphone o tablet) rinviano a un link online da cui il paziente può accedere al sito web o al canale social della farmacia. Dotare la farmacia di lettori QR e schermate touch può essere utile per informare i clienti in attesa al banco a proposito dei prodotti, i servizi e le promozioni attive.

    App

    Attraverso un’app la farmacia può mettere a disposizione una molteplicità di servizi particolarmente utili, come ad esempio la prenotazione di appuntamenti o la consultazione del catalogo. Anche acquistare un farmaco online per poi ritirarlo nella farmacia più vicina è un servizio che sta conoscendo una diffusione sempre più ampia.

    Cosa richiede il modello phygital ai professionisti?

    La flessibilità è una delle prerogative principali che i professionisti della salute sono chiamati ad avere. Al tempo stesso, il modello phygital richiede che gli operatori sanitari ricevano una formazione digitale adeguata e sufficiente a comprendere appieno il funzionamento dell’integrazione tra i due mondi. Bisogna curare l’esperienza d’acquisto del paziente nei minimi particolari, tanto sui canali social e nel sito web, quanto all’interno dello spazio fisico. Il posizionamento dei prodotti andrà studiato con cura e in maniera tale che permetta di identificare subito i valori portanti del brand. Per fare questo, la soluzione migliore è lavorare a stretto contatto con un team di esperti che possano elaborare la strategia phygital migliore per le tue specifiche esigenze.