Come promuovere la tua farmacia su LinkedIn

    Fin dalle origini, LinkedIn si è sempre distinto come un social media pensato per creare opportunità di lavoro e relazioni professionali proficue e durature. Un eden per recruiter e candidati, in meno di un ventennio la piattaforma ha saputo evolversi e diventare uno strumento molto potente per permettere alle aziende di far conoscere i propri prodotti e servizi a una rete di contatti selezionata.

    Ma perché dovresti promuovere la tua farmacia su LinkedIn? Tanto per cominciare, la piattaforma può contare su 810 milioni di iscritti. Per un social network focalizzato verticalmente sui professionisti, numeri di tale fattura sono eccezionalmente grandi. Inoltre, LinkedIn è il luogo di ritrovo per chiunque voglia stringere legami professionali e individuare specifiche opportunità di business.

    Come promuovere la tua farmacia su LinkedIn: quattro consigli pratici

    Abbiamo appurato che la piattaforma è il luogo ideale in cui trovarti per comunicare con pazienti e professionisti della salute. Adesso è arrivato il momento di capire in che modo farlo con efficacia. Ecco qui di seguito quattro pratici consigli su come promuovere la tua farmacia su LinkedIn.

    Cura il tuo profilo aziendale

    Pochi spazi presenti all’interno della piattaforma hanno un’importanza tanto viscerale quanto il profilo della tua azienda. Questo perché la pagina non è una semplice carta che riporta gli orari di apertura e l’indirizzo della tua farmacia, ma è un vero e proprio luogo in cui mettere in risalto i tuoi punti di forza. Qual è la vision che anima la tua azienda? Che tipo di servizi offri ai tuoi pazienti? Quali sono i valori in cui credete? Curare un profilo aziendale su LinkedIn significa sottolineare quelli che sono gli aspetti che rendono la tua azienda farmaceutica unica e ineguagliabile, un esempio di autentica eccellenza.

    Seleziona la tua rete di contatti

    Essere presenti su LinkedIn non vuol dire limitarsi a creare la pagina aziendale e aspettarsi decine di richieste di collegamento dall’oggi al domani. Non è così che funziona. Come ogni social network che si rispetti, anche questa piattaforma premia la capacità di muoversi per creare connessioni e relazioni di qualità. Ecco perché dovresti considerare come una priorità la ricerca di profili mirati e in linea con i valori della tua pagina aziendale. La piattaforma offre un calderone di opportunità davvero innumerevoli: non solo clienti potenziali, ma anche direttori commerciali, medici e farmacisti con i quali condividere interessi, passioni, opinioni e iniziative di business.

    Condividi contenuti rilevanti

    I pazienti o gli utenti con i quali interagire professionalmente sono sempre alla ricerca di contenuti che apportino valore alle proprie richieste di informazioni. Ecco perché non dovresti farti mancare una strategia di content marketing coesa e strutturata. Crea un piano editoriale che ti permetta di postare con sistematica frequenza, variando il tipo di pubblicazione: un giorno un articolo, un altro un video, un’immagine, un sondaggio, e così via.  Bada a che i tuoi contenuti rispondano alle esigenze dei lettori. Sarebbe utile anche suddividere i post in base al tipo di target cui ti rivolgi. Il tuo pubblico sarà sicuramente variegato in quanto a competenze e interessi.

    Comunica con i tuoi lettori

    La parola chiave per avere successo su un social media è sempre una: coinvolgimento. Non c’è metodo migliore per costruire relazioni durature. Pertanto, puoi cercare di interagire con i tuoi contatti reagendo ai loro post e commentando. Si tratta di una strategia di sicura efficacia per aumentare l’engagement e conoscere le persone che fanno parte della tua rete. Naturalmente, non sei costretto a interagire sotto ogni singolo post che troverai in bacheca. Gli stessi commenti devono essere coerenti con il contenuto della pubblicazione, scritti in modo tale da far capire che hai davvero colto ciò che l’utente aveva avuto intenzione di esplicitare e condividere con la sua cerchia di contatti.

     

    Ricapitolando, LinkedIn non è più un semplice spazio in cui pubblicare il curriculum e candidarsi alle offerte di lavoro. Al contrario, la piattaforma è divenuta ormai un luogo in cui i professionisti della salute possono creare connessioni di valore e confrontarsi in merito a tematiche specifiche, intraprendere iniziative di business e attingere a un vero e proprio mondo di idee, spunti, consigli e ispirazione in continuo rinnovamento. Per poter sfruttare appieno le potenzialità di questo social network, è sempre bene non lasciare nulla all’improvvisazione, ma avvalersi del supporto di un team di specialisti che possano pensare e realizzare una strategia di content marketing precisa e strutturata.