Comunicazione digitale nel mercato farmaceutico: il sito web dedicato a medac pharma
L’importanza della presenza digitale anche per le aziende farmaceutiche è ormai assodata, così come lo è anche la cura della strategia e della comunicazione per un’efficacia massima. In questo senso, il requisito fondamentale è il sito web inteso non solamente come vetrina di prodotti e servizi, ma anche come strumento per costruire un’identità aziendale forte che trasmetta autorevolezza e competenza. Un sito web istituzionale è quindi un sito ufficiale che consente di posizionare le aziende farmaceutiche nel web contribuendo a comunicarne i valori, la mission, la storia e i plus per i quali si differenziano nel mercato. Ecco perché medac pharma ha deciso di affidare a Digital for Business la realizzazione del sito web dedicato all’azienda nata come consociata italiana della multinazionale tedesca. Ma da dove partire per la costruzione di un sito aziendale come quello di medac pharma?
Il primo step? Conoscere l’azienda. medac pharma e la sua storia
Il primo step è sicuramente quello di studiare approfonditamente la storia dell’azienda, come si propone sul mercato e gli obiettivi di marketing che intende raggiungere comunicando sul web. Il caso di medac pharma è quello di una realtà che affonda le sue radici nel know how della casa madre tedesca medac gmbH che opera in 70 paesi ricoprendo numerose aree terapeutiche. medac pharma è impegnata nella ricerca e sviluppo di farmaci specialistici innovativi, ma anche di farmaci equivalenti sostenibili, in grado di offrire un’ampia offerta di trattamento accessibile sia ai pazienti che agli operatori sanitari. Andando in questa direzione, medac pharma ha focalizzato le sue risorse ed energie proprio nelle aree terapeutiche che richiedono maggior impegno da un punto di vista medicale e dove le cure disponibili non riescono a soddisfare ancora del tutto i bisogni dei pazienti come l’oncologia, l’ematologia, la neurochirurgia, l’urologia e la dermatologia.
Su questi presupposti Digital for Business ha realizzato per medac pharma un sito che, attraverso l’ausilio del noto CMS WordPress, oltre a rappresentare la nuova identità dell’azienda come avanguardia in ricerca e sviluppo su diverse aree terapeutiche, fosse dotato anche di tutte le funzionalità ormai imprescindibili per un sito.
Dallo studio della UX…
Una volta stabiliti gli obiettivi da raggiungere tramite la comunicazione del sito web, il passo successivo è decisamente più tecnico: è il momento di concentrarsi sulla user experience! Abbreviata in UX, la user experience tradotta letteralmente è l’esperienza dell’utente e può essere definita come l’insieme delle “percezioni e reazioni che derivano dall’uso o dall’aspettativa di utilizzo di un prodotto, sistema o servizio”. Ha a che fare con gli atteggiamenti, le emozioni e le sensazioni che l’utente esperisce prima, durante e dopo questa interazione. La definizione data dall’ISO – International Organization for Standardization si focalizza sulla soggettività dell’esperienza generata dall’utilizzo di un prodotto o servizio, ma soprattutto sulle previsioni che se ne possono fare tenendo conto di elementi come “le credenze, le preferenze […], le risposte fisiche e psicologiche, i comportamenti e risultati” che derivano dall’utilizzo. Il concetto chiave è dunque quello di calarsi nei panni degli utenti – in questo caso professionisti della salute – cercando di immedesimarsi in loro per comprendere dove potrebbero aspettarsi di trovare l’informazione che cercano, come sorprenderli piacevolmente con scelte innovative ed intuitive e rendergli la navigazione del sito semplice, gradevole e funzionale.
… alla realizzazione dei wire frame
Nel caso si un sito aziendale come quello di medac pharma, lo studio della user experience si incentra sulla comprensione profonda dei suoi valori e dei suoi obiettivi facendo corrispondere l’offerta proposta all’esigenza dell’utente. Ma dove e come posizionare le relative informazioni? Partiamo per esempio dall’home page del sito e analizziamo la prima porzione della pagina web visualizzata dall’utente che vi atterra. Si tratta dell’header, la “testata” che dovrà essere sintetica, mirata ed esplicativa di ciò che l’azienda intende comunicare. Ecco perché nel sito di medac pharma troviamo nella parte alta dell’home page un’immagine identificativa ed evocativa dei suoi valori il cui impatto è sostenuto dal claim “Lavoriamo per migliorare la vita delle persone”, ovvero da qualcosa di simile ad uno slogan pubblicitario. Il messaggio è completato da una “chiamata all’azione”, CTA o call to action che spinga l’utente a cliccare sul button in cui, in questo caso, si invoglia a scoprire le aree terapeutiche coperte da medac pharma, rappresentate intuitivamente dalle icone. Tutti questi elementi raggiungono l’obiettivo di comunicare un’identità autorevole e forte agli occhi dell’utente che solamente all’inizio della sua navigazione avrà già percepito l’importanza di medac e la sua ampia offerta farmaceutica. Ma l’utente si aspetta di poter approfondire ciò che ha fortemente intuito a partire dall’header leggendo una sorta di descrizione dell’azienda in una sezione che ormai quasi tutti i siti web istituzionali intitolano con “Chi siamo”. L’utente ricerca proprio queste due paroline per cliccarci su e capire che cosa offre l’azienda in questione. Una pagina web del genere è costruita e redatta per lavorare sulla reputazione dell’azienda facendo riferimento a plus come, nel caso di medac pharma, il know how appreso dalla casa madre nata nel 1970 e dotata di una forte capillarità, essendo presente in 70 paesi nel mondo.
Questi elementi sono soltanto un piccolissimo assaggio di ciò che è necessario analizzare per la realizzazione del wireframe, ovvero la rappresentazione iniziale del modello ideato per la costruzione di un sito web in cui si espone il risultato di ciò che è stato studiato in ottica di user experience.
Dalla SEO al layout
Eppure, nemmeno il wireframe così costituito è sufficiente a rendere un sito web efficacie. Sono necessari altri passaggi come la scrittura SEO friendly (ovvero ottimizzata per i motori di ricerca) e la realizzazione di una architettura e gerarchia di contenuti che costruiscano il menù e la distribuzione di testi, immagini, button, ecc. su tutte le pagine web.
Per il sito di medac pharma, il team di Digital for Business ha effettuato la ricerca delle keyword (parole chiave come aziende farmaceutiche Italia, farmacoterapia, farmaci per malattie rare) più indicate per posizionare il sito tra i primi risultati dei motori di ricerca, sia per competere efficacemente con siti simili, sia per farsi trovare agevolmente dagli utenti. Una volta selezionate, le parole chiave sono state inserite nei testi delle pagine web secondo le regole della SEO, oltre che nei metadati, fondamentali per il posizionamento sui motori di ricerca.
Alla semantica e alla search engine optimization si affiancano le regole della comunicazione legate alla scelta delle immagini coordinate con l’identità di medac pharma e del suo logo, così come la selezione dei colori del layout del sito, ovvero dell’aspetto grafico. In questo caso, la predominanza è del blu e del bianco, riprendendo i cromatismi del logo e facendo riferimento ai colori che evocano l’appartenenza al settore farmaceutico, oltre a richiamare simbolicamente concetti di serenità e trasparenza.
Le funzionalità aggiuntive
Il sito web di medac pharma ha anche una sezione dedicata al blog su cui pubblicare news provenienti dal mondo farmaceutico. Il blog ha il duplice scopo di:
- fornire informazioni utili al pubblico di riferimento dimostrando come medac pharma sia un’azienda attenta alle dinamiche interne al settore farmaceutico;
- accelerare il processo di posizionamento del sito web sui motori di ricerca tramite la pubblicazione di articoli che contengono le parole chiave corrette per raggiungere questo obiettivo.
Digital for Business ha realizzato per medac pharma l’area riservata in cui i professionisti della salute, previa registrazione al sito, possono accedervi per consultare documenti riservati agli addetti ai lavori. Infine, il sito web ha anche la funzionalità multilingua: medacpharma.it può essere navigato in lingua inglese esattamente come nella versione in italiano, rispettando la vocazione internazionale del gruppo da cui proviene.
In conclusione, nel panorama delle aziende farmaceutiche del mercato italiano medac pharma ha saputo riconoscere l’importanza di posizionarsi a livello digitale trasmettendo la propria identità e i propri valori anche attraverso il sito web istituzionale. Un esempio per tutte quelle aziende, farmaceutiche e non, che intendono essere più vicine al loro pubblico di riferimento tramite i mezzi di comunicazione di oggi.
Desideri anche tu dare una rinfrescatina al tuo sito web? Scopri il nostro servizio dedicato: Website Resfresh!