Dr. Reckeweg Knowledge: una community sulla Medicina Omeopatica

    Oggi presentiamo un progetto di digital marketing strategico, nato dalla partnership tra IMO (Istituto di Medicina Omeopatica) e Digital for Business. Si tratta di Dr. Reckeweg Knowledge, la prima community dedicata all’omeopatia inaugurata alla fine del 2015 e pensata per i professionisti della salute che intendono approfondire le proprie conoscenze sulla storia, sui principi e sulle applicazioni terapeutiche di questa disciplina medica.

    L’obiettivo del portale è quello di mettere a disposizione dei professionisti della salute l’esperienza e la conoscenza della casa farmaceutica Dr. Reckeweg, storica società produttrice di una vasta gamma di medicinali omeopatici. L’idea alla base del progetto è lo sviluppo di un hub digitale; un ambiente entro il quale vengono offerte diverse possibilità di:

    • Formazione e confronto, sulla storia dell’omeopatia, ma anche sulla sua applicazione quotidiana e sulle sue principali pubblicazioni;
    • Approfondimento delle teorie alla base di questa disciplina medica.

    L’accesso al portale è consentito a medici, farmacisti, dietisti, veterinari e biologi che possono iscriversi gratuitamente al sito con la possibilità di:

    • Accedere a contenuti formativi redatti da referenti scientifici;
    • Disporre di una vasta raccolta di volumi digitalizzati sull’omeopatia;
    • Aggiornarsi sui temi e le novità legati all’omeopatia.

    Il portale può essere esplorato intuitivamente da diverse angolazioni in base al tipo di interesse che gli utenti desiderano approfondire, tramite le sezioni dedicate:

    • agli articoli suddivisi in aree tematiche tra cui un percorso introduttivo sulla materia, una descrizione di casi clinici e rimedi omeopatici e una storia a tappe della medicina omeopatica;
    • alla letteratura scientifica sull’omeopatia.
    • al marchio Dr. Reckeweg in cui si analizzano i principali disturbi e i correlati rimedi omeopatici.

     

    Una Biblioteca virtuale sul mondo dell’Omeopatia

    La sezione Biblioteca è una libreria virtuale che raccoglie libri e riviste digitalizzati consultabili gratuitamente online. I testi vanno dai classici della disciplina alle opere più recenti e moderne, fino alle pubblicazioni incentrate sulla storia dell’omeopatia. È sufficiente effettuare la registrazione per poter disporre dei libri e delle riviste, che possono essere scelti attraverso il form di ricerca personalizzata oppure cliccando sulle sezioni che raccolgono i libri più recenti, i più letti e quelli più commentati. Tra i testi disponibili nella sezione Biblioteca sono presenti opere come:

    Oltre ai grandi classi sono disponibili anche le uscite della rivista “Omeopatia Oggi” e tutti i numeri del fumetto Dr. Reckeweg Mistery Tales, il progetto di cui abbiamo parlato in occasione della Fiera Xmas Comics and Games di Torino.

     

    Un percorso formativo per i professionisti della salute

    Nella sezione dedicata agli Articoli, i professionisti della salute possono accedere ad un’ampia raccolta di testi di approfondimento suddivisi in aree tematiche incentrate su:

    • i Principi dell’Omeopatia: un approfondimento in 12 lezioni che presenta le su cui si fonda questa disciplina medica;
    • l’Omeopatia ieri e oggi, ovvero un percorso a puntate nella storia della disciplina, tra passato e presente;
    • i Farmaci omeopatici: gli approfondimenti sui medicinali omeopatici, le loro caratteristiche, proprietà e utilizzo rispetto alle tipologie di pazienti e la loro sintomatologia;
    • i Casi Clinici, cioè la presentazione di percorsi terapeutici reali, focalizzati sull’individuazione delle cure omeopatiche più idonee rispetto ai disturbi e alle peculiarità di alcuni pazienti.
    • l’Omeopatia e aree terapeutiche: la presentazione di alcune aree terapeutiche e di come si relazionano sintomi e cure nella Medicina Omeopatica;
    • le News sugli eventi, i congressi e gli aggiornamenti del mondo dell’Omeopatia;

    La presenza costante dei Professori Dario Chiriacò – Presidente della Federazione Regionale dell’Ordine dei Medici del Lazio e Coordinatore della Commissione per le Medicine non Convenzionali della FNOMCeO – e Stefano Arieti – Docente di Medicina e Chirurgia all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna -, autori di articoli e approfondimenti, contribuisce ad aumentare il valore del progetto.

     

    Gli strumenti digitali

    La diffusione della community è promossa attivamente anche tramite un’apposita pagina vetrina su LinkedIn, con il triplice obiettivo di:

    • divulgare contenuti e informazioni sul mondo dell’omeopatia,
    • raggiungere e fidelizzare il pubblico di professionisti;
    • diffondere il marchio Reckeweg.

    LinkedIn è uno strumento noto a tutti per essere il primo business social network nato per sviluppare relazioni professionali online ed è per questo che è stato individuato come uno dei canali social più in linea con gli obiettivi del progetto Knowledge.

    Un altro strumento adottato per comunicare con il target della community è la newsletter, il cui invio mensile permette di raggiungere i professionisti iscritti al sito con contenuti mirati all’approfondimento della tradizione omeopatica, delle sue applicazioni terapeutiche e delle principali patologie cliniche.

    Ulteriore caratteristica specifica del progetto, che ha contribuito al suo successo, è la costante ottimizzazione del posizionamento della community sui motori di ricerca;  il portale reckeweg.it, infatti, risulta presente sulla prima pagina di Google per un numero notevole di ricerche sui temi trattati.

     

    I risultati del progetto

    In questo primo anno di progetto, sulla base degli obiettivi prefissati, la community di Dr. Reckeweg ha portato al raggiungimento di importanti traguardi sia in termini di utenti registrati e profilati, sia in termini di posizionamento online.

    Possiamo quindi affermare che una strategia innovativa di marketing digitale coadiuvata da un’adeguata selezione e un uso sapiente degli strumenti a disposizione hanno offerto un contribuito importante alla diffusione della conoscenza della cultura e della tradizione omeopatica tra i professionisti della salute.