Il biologico e il naturale tornano a Bologna con SANA 2016
Dopo la fortunata edizione 2015 nell’anno di EXPO, prende il via il 28esimo appuntamento di SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, la vetrina nazionale ed internazionale della produzione italiana nel settore biologico e naturale. Dal 9 fino al 12 Settembre si terrà la manifestazione di riferimento per chi opera nel mondo del biologico a 360 gradi con spazi espositivi e dibattiti di approfondimento sulla cura del corpo, sull’alimentazione biologica e sul green life style con focus specifici in materia di salute e di benessere della persona.
La fiera SANA 2016 è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del MIPAAF, dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e supportato da IFOAM.
Il salone è aperto sia al pubblico che agli operatori del settore con la possibilità di saltare la fila in cassa acquistando il biglietto direttamente da casa su TICKET ONLINE che, da quest’anno, prevede il SANA PASS, 4 giorni a soli € 20,00 per chi finalizzerà l’acquisto in rete.
Lo spazio espositivo di 500 mila metri quadri coinvolgerà circa 700 espositori che potranno vendere i loro prodotti anche grazie allo SANA Shop del padiglione 29. Oltre allo spazio fieristico, SANA ed Eco-Bio Confesercenti porteranno il biologico e il naturale per le strade del capoluogo emiliano con tantissime iniziative previste fino al 18 settembre. Il calendario del “fuori salone” è fitto di degustazioni, concerti, concorsi e attività che vanno dallo yoga alla naturopatia.
Cosa non perdere di SANA 2016
I professionisti che operano nel campo della salute e della cura del corpo nel rispetto dell’ambiente potranno contare sulle iniziative dedicate appositamente alla Salute e bellezza al naturale, approfondendo settori come la floriterapia o la nutraceutica con un focus speciale sul mondo degli integratori alimentari confrontati con l’alimentazione a fini medici speciali. A tal proposito, di particolare interesse è l’appuntamento “Alimenti a fini medici speciali vs integratori alimentari”, organizzato da SISTE –Società italiana scienze applicate a piante officinali e prodotti per la salute, con il sostegno di AIIPA – Associazione italiana industrie prodotti alimentari e in collaborazione con CEC editore. Dalle 14.30 fino alle 18.00 di venerdì 9 Settembre, nella Sala Arpeggio dello spazio fieristico si discuterà del Regolamento (UE) No 609/2013 in materia di AFMS – alimenti a fini medici speciali – approvate lo scorso 20 luglio dal Parlamento Europeo, che semplificano ed allo stesso tempo inaspriscono le norme sulla classificazione e la somministrazione di questi particolari prodotti rivolti ai pazienti con specifiche esigenze alimentari, ai lattanti, agli infanti e a chi, per perdere peso, assume alimenti sostitutivi dell’intero pasto. Con l’entrata in vigore del Regolamento, ai sensi dell’articolo 3, la Commissione potrà decretare se un prodotto classificato come AFMS da uno Stato membro rientri effettivamente in questa categoria. Il dibattito verterà sull’abolizione della categoria di prodotto dietetico e soprattutto sul modo in cui l’EFSA, ovvero l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, determinerà in maniera scientifica il range di appartenenza di questi particolari prodotti concentrando l’attenzione sulla normativa nazionale e sulle relative problematiche a cui potrebbero andare incontro le imprese.
Non mancano le sezioni dedicate agli operatori del settore come SANA ACADEMY, un programma di formazione e aggiornamento professionale in cui si terranno incontri dedicati alla prevenzione del foto-invecchiamento, alla dieta mediterranea come strategia nutrizionale e alla biodisponibilità delle sostanze fitochimiche, dibattiti tenuti da importanti soggetti del mondo accademico.
Infine, come di consueto, sarà possibile iscriversi a diversi workshop che quest’anno saranno orientati ad approfondire sia le strategie di marketing promozionale dei prodotti biologici in Europa che le tecniche di lancio nel settore della ristorazione con la partecipazione di un’ospite d’eccellenza, il bio-barman Marco Dalboni, professionista formatosi presso la Scuola Classica Italiana che da anni sceglie per le sue preparazioni la qualità e la genuinità di prodotti provenienti da colture biologiche e biodinamiche seguendo le tecniche di Miscelazione e di Cucina naturale.
VeganOk è a SANA 2016
Anche quest’anno è stata riconfermata la partecipazione del VeganFest al SANA che si presenta con due interessanti novità:
- Il padiglione 30 sarà adibito a set televisivo per la diretta streaming sul web e sul digitale terrestre. Grazie a questa iniziativa, anche chi non potrà partecipare di persona potrà assistere come spettatore alle diverse manifestazioni di show cooking in programma, all’interno delle quali verranno alternati intrattenimento e informazione tramite gli spazi dedicati all’approfondimento sulle tematiche etiche che fondano lo stile di vita vegano.
- VeganFest presenta la prima edizione di “Area Gelato VeganOK” a cui parteciperanno le più autorevoli aziende operanti nel mondo della pasticceria fredda e dei produttori di gelati, cialde e coni. È l’occasione giusta per assistere agli show dei più grandi chef e Maestri Gelatieri e Pasticcieri degustando prodotti sia buoni che etici.
Non resta che attendere conferma di ciò che i dati raccolti dall’osservatorio SANA e Nielsen attestano come una costante crescita del mercato biologico in Italia garantendo anche per questa edizione del SANA un grande successo di pubblico.