Integratori alimentari: un progetto per la corretta informazione in farmacia e online
“Integratori e benessere: informazioni corrette in farmacia e a portata di click” è il nome del progetto promosso e realizzato da Federfarma (Federazione Nazionale Titolari di Farmacia) e Integratori Italia – AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari). Una campagna di informazione “multicanale” nata dalla necessità di contrastare le false notizie che spesso vengono diffuse online e che causano effetti negativi sulla salute pubblica.
Integratori alimentari: il punto di vista degli italiani
La necessità di fornire al consumatore finale degli strumenti accreditati per orientarsi nella scelta del corretto integratore è stata confermata dalla ricerca “Il mondo degli integratori alimentari” realizzata da GFK Eurisko. Lo studio ha coinvolto circa 1.000 soggetti rappresentativi della popolazione italiana e ha indagato quali sono le loro attuali conoscenze e la frequenza di utilizzo di questa tipologia di prodotti, le loro attese di comunicazione e i canali migliori attraverso cui veicolare l’informazione. In particolare, è emerso che:
- Tre italiani su quattro hanno fatto ricorso almeno una volta all’integrazione alimentare e circa uno su due li ha utilizzati nell’ultimo anno.
- Nella percezione degli italiani, il mondo degli integratori racchiude due categorie di prodotto: vitamine e sali minerali.
- Tra le funzioni a loro maggiormente attribuite sono state riportate:
- Integrazione di carenze alimentari;
- Rafforzamento dell’organismo in caso di stanchezza e di stress;
- Sostegno durante l’attività sportiva.
- Il 16% cerca attivamente informazioni su questo tipo di prodotti e quasi la metà (il 42%) vorrebbe ricevere maggiori notizie su:
- I benefici per l’organismo, soprattutto per quanto riguarda i sali minerali;
- I rischi e le controindicazioni, in particolare per le categorie di prodotto meno utilizzate quali aminoacidi e carnitina;
- Le modalità di utilizzo, principalmente per le vitamine e i prodotti a base di erbe.
È soprattutto su quest’ultimo dato che il progetto trova il suo raziocinio. Secondo l’indagine, la ricerca di informazioni avviene innanzitutto sul web e dai professionisti della salute, in particolare il medico di famiglia (47%) e il farmacista (40%) che vengono considerati le fonti più credibili e autorevoli per l’80% degli intervistati.
In generale, la ricerca ha fatto emergere le seguenti necessità:
- Ampliare l’universo concettuale connesso all’integratore alimentare ancora fortemente ancorato alle funzioni di re-integrazione, recupero e rinforzo;
- Comunicare in maniera chiara le funzioni e le modalità d’uso dei prodotti;
- Garantire informazioni credibili sul tema da parte di fonti autorevoli.
Il progetto
Gli italiani sono sempre più attivi nella ricerca di risposte alle proprie esigenze e nella partecipazione alle scelte per mantenere il proprio stato di salute e benessere, e la farmacia diventa un punto di riferimento essenziale per ottenere tutto ciò. Per questo, il progetto “Integratori e benessere: informazioni corrette in farmacia e a portata di click” è stato calato su tre diversi canali:
- I social network, con l’apertura della pagina Facebook “Integratori & Benessere”;
- Il sito web Integratoriebenessere.it;
- Le farmacie, con espositori, pieghevoli e poster che invitano i consumatori a rivolgersi al farmacista e a visitare le due precedenti risorse online per avere informazioni corrette sugli integratori alimentari.
Sia la pagina Facebook che il sito web assicurano agli utenti informazioni autorevoli e certificate nelle fonti, complementari rispetto alla relazione con il farmacista e il medico. La loro correttezza è verificata da Nutrition Foundation of Italy (ente no-profit per la ricerca scientifica e la formazione nel campo dell’alimentazione) e da Federfarma. In generale, la comunicazione online è basata su evidenze scientifiche e, in ottica di un continuo miglioramento, da gennaio 2017 Integratori Italia ha deciso di ispirarsi ai principi espressi dalla Health On The Net Foundation, organizzazione che ha definito uno standard etico per la trasparenza e la credibilità dei siti di informazione scientifica.
I principi cardine su cui si fonda questo progetto sono:
- Autorevolezza. La fonte delle informazioni sono chiare e fornite da esperti qualificati.
- Complementarietà. Le informazioni non sostituiscono la relazione con il proprio medico o farmacista.
- Attribuzione. Le informazioni scientifiche sono supportate da una bibliografia chiara ed esaustiva.
- Giustificazione. I contenuti scientifici non firmati da esperti e professionisti qualificati devono attenersi alle indicazioni espresse dalla normativa.
- Finanziamento. Si ha una chiara riconoscibilità dell’organizzazione coinvolta nel finanziamento, sia nei servizi che nei materiali della pagina Facebook e del sito web.
- Trasparenza. C’è un chiaro riferimento per eventuali contatti (es. indirizzo mail).
Come ha spiegato Anna Paonessa, Resposabile di Integratori Italia – AIIPA, << Il progetto rappresenta la naturale evoluzione di una comune sensibilità e dell’impegno sul fronte della corretta informazione in tema di integratori verso il consumatore finale e i professionisti della salute […]” >>. << Il progetto>> ha aggiunto la presidente di Ferderfarma, Annarosa Rocca <<si pone al servizio del consumatore per aiutarlo a orientarsi tra le numerose notizie concernenti il mondo degli integratori >>.