Perché il Live Shopping è utile per la tua farmacia?
Nel mondo non è più una novità, ma in Italia il Live Shopping si sta imponendo come una delle tendenze più importanti e innovative del momento. Considerato dagli esperti come la nuova frontiera dell’eCommerce, questo tipo di servizio differisce dallo shopping online tradizionale perché il contatto tra brand e utente avviene in tempo reale. Il Live Shopping permette infatti ai farmacisti di interagire con i pazienti dall’altra parte dello schermo proprio come se si trovassero dietro al banco.
Cos’è il Live Shopping
Il Live Shopping è uno strumento che aiuta i brand ad aumentare gli acquisti online e di coinvolgere un pubblico particolarmente ampio. Come? Attraverso un tipo di comunicazione altamente innovativa e “immersiva”. La parola “live” designa un tipo di approccio brand-cliente interattivo sotto forma di dirette condotte da esperti di settore, i quali illustrano, descrivono e presentano attraverso tutorial determinati prodotti, così come il loro utilizzo e le caratteristiche che li connotano.
Il vero elemento distintivo del Live Shopping ha a che fare con la modalità di interazione. Infatti, gli spettatori possono partecipare alle dirette e intervenire in prima persona attraverso una chat che permette loro di porre domande e ottenere risposte mirate. In questo modo, le persone possono sentirsi più coinvolte e vivere l’esperienza di acquisto con un alto tasso di personalizzazione. Inoltre,
Naturalmente, perché i video riescano ad attrarre i clienti, è necessario seguire una strategia di marketing precisa e stratificata. Bisogna capire di che argomento trattare, con quale tone of voice e a che tipo di target destinarne la narrazione. In particolare, la scelta dei conduttori è a dir poco cruciale per permettere che la divulgazione proceda nel modo più scorrevole possibile.
Un caso di Live Shopping di successo
Nel nostro Paese, la prima casa farmaceutica a dotarsi di un servizio di Live Shopping è stato il Gruppo Farmacie Italiane, lanciando una serie di eventi sul sito eCommerce Farmacialoreto.it. Il Gruppo vanta già da anni un rapporto stretto con l’innovazione digitale: vent’anni fa, dopo una lunga osservazione sulle correnti dinamiche di mercato, GFI lanciò uno dei primi shop online in Italia. L’approdo alle dirette non poteva che essere conseguente. E i dati confermano appieno il successo e gli apprezzamenti che un simile servizio riscuote tra le persone. Infatti, gli utenti che si sono connessi durante la live sono stati oltre 7.000. La conversion rate è aumentata del 180% rispetto ai valori medi. Inoltre, per incrementare ulteriormente l’engagement con gli spettatori, Gruppo Farmacie Italiane ha lanciato un codice sconto da utilizzare sia per gli acquisti online, che in una delle farmacie e parafarmacie del Gruppo sparse per tutta Italia.
A chi si rivolge il Live Shopping?
Come abbiamo rimarcato, il Live Shopping si sta configurando come uno dei trend a più ampio tasso di crescita del momento. Il servizio si rivolge a un mercato composto per la maggior parte dai giovanissimi della Gen Z e dai Millennials. Le dirette si svolgono normalmente su piattaforme eCommerce o canali Social Media come Facebook Live, Instagram e TikTok.
Perché il Live Shopping è utile per la tua farmacia?
Tra il 1° gennaio 2021 e il 30 settembre 2021, Shopify ha registrato un incremento dell’utilizzo di App per il Live Shopping del 61% a livello globale, rispetto all’anno precedente. L’adozione di questo servizio da parte dei brand è destinata ad aumentare e a incontrare sempre più sostenitori, anche in campo pharma. Le ragioni per cui il Live Shopping è utile per la tua farmacia sono davvero tante: ci limiteremo pertanto a indicare quelle principali.
Puoi mostrare i tuoi prodotti nei dettagli
Le aziende farmaceutiche possono prendere esempio dai marchi di moda e bellezza. Grazie al Live Shopping, i brand di questi settori sfruttano le potenzialità del servizio per mostrare nei dettagli i prodotti che mettono in vendita, delineandone le caratteristiche e tutti gli utilizzi. Nel 2021 Aldo,
noto rivenditore di scarpe, ha registrato un tasso di coinvolgimento del 308% e 17000 pagine visitate sul suo sito web nei primi cinque giorni successivi a una sessione di Live Shopping. Numeri di questo tipo fanno capire bene che l’idea di utilizzare il servizio in campo pharma può rivelarsi vincente ed efficace nell’aumentare conversioni, da un lato, e visibilità, dall’altro.
Puoi stringere relazioni più strette con i tuoi pazienti
Le piattaforme di streaming sono numerosissime. Per un’azienda farmaceutica intenzionata a fare Live Shopping, le possibilità di mettersi in contatto con i propri pazienti sono di conseguenza varie ed esaltanti. Ad esempio, se intendi rivolgerti a tante persone, potresti prediligere un tipo di interazione one-to-many, mediante la figura di un esperto che parli del prodotto a una molteplicità di spettatori. Se, d’altro canto, desideri adottare un’interazione più specifica e personale, potresti voler valutare un approccio one-to-one. In questo caso, il dialogo si instaura tra due persone soltanto, l’esperto divulgatore e il paziente-consumatore.
Grazie al Live Shopping, le case farmaceutiche hanno di fronte a sé un’opportunità davvero unica per crescere in termini di visibilità e rinforzare le relazioni con i pazienti. A patto di lavorare in sinergia con professionisti della comunicazione digitale che possano creare una strategia di promozione a medio-lungo termine efficace.