5 requisiti indispensabili per un sito web adatto alle aziende farmaceutiche
Anche per le aziende farmaceutiche è ormai appurata l’importanza della presenza digitale. Il requisito fondamentale è certamente il sito web inteso sia come vetrina di servizi e prodotti, sia come strumento per costruire un’identità aziendale forte e in grado di trasmettere autorevolezza all’utente che lo visita. Quando si lavora alla realizzazione di un sito web per il Pharma, l’impianto strutturale a cui si fa riferimento è quello di un classico sito istituzionale che deve soddisfare alcune caratteristiche fondamentali e funzionali:
- all’ottimizzazione del posizionare online per una maggiore visibilità;
- alla trasmissione dei valori, della mission, della storia e dei plus che costituiscono il differenziale di un’azienda farmaceutica.
Architettare e sviluppare un sito web istituzionale non è dunque sufficiente, poiché i siti web dedicati alle aziende farmaceutiche richiedono delle accortezze speciali e importantissime per rassicurare l’utente sull’affidabilità di ciò che si espone online, sia che il visitatore sia un paziente, sia che si tratti di un professionista.
Come creare un sito web autorevole per il pharma
Il primo passaggio da tenere in considerazione è sicuramente quello di studiare approfonditamente la storia dell’azienda, come si propone sul mercato e quali obiettivi si prefigge di raggiungere comunicando sul web. Non è sufficiente porre in evidenza la classica sezione del “Chi siamo”, ma sarà necessario dedicare più pagine web del sito alla mission e ai valori aziendali, promuovendone la storia, il know how e l’eticità del suo business. È importante evidenziare l’impegno investito, ad esempio, in termini di ricerca e sviluppo, mostrando plus quali sicurezza ed expertise. Se l’azienda farmaceutica per cui si sta realizzando un sito web è focalizzata sulla produzione o sulla distribuzione di farmaci specialistici destinati alla cura di patologie gravi, come antitumorali e antiretrovirali, è bene valorizzarlo con pagine dedicate e curate in modo da risaltare l’importanza del lavoro svolto. Se, invece, l’azienda in questione ricopre molte aree terapeutiche con differenti tipologie di farmaci, allora si dovrà porre l’attenzione sulla sua versatilità, facilitando la navigazione dell’utente suddividendo i contenuti descrittivi e di approfondimento per ciascuna area trattata con il relativo listino a corollario. In questo modo, l’utente sarà facilitato nella ricerca di ciò di cui ha bisogno e potrà comprendere con immediatezza cosa può offrirgli l’azienda.
L’importanza dell’accessibilità dei siti web pharma
Secondo l’art. 2, comma a, Legge 4/2004 riportata dal sito web di AGID – Agenzia per l’Italia digitale, per accessibilità si intende “la capacità dei sistemi informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”. In altre parole, un sito web rispetta i criteri di accessibilità se è costituito in modo tale da essere fruito da parte di qualsiasi utente, sia i normodotati che i diversamente abili, tramite qualsiasi dispositivo e connessione alla rete.
Un sito web è, quindi, accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovano in situazioni di limitazioni fisiche, tecnologiche o ambientali. L’accessibilità è un requisito imprescindibile per i siti web, a maggior ragione se dedicati al mondo della salute. Sarebbe controproducente, per esempio, rendere i contenuti di un sito web di un’azienda farmaceutica inaccessibili ad un utente ipovedente.
Come lavorare al posizionamento con efficacia
Quando si realizza un sito web, così come per i marchi di altri settori, anche per il Pharma è bene adottare le più basiche regole della SEO (Search Engine Optimization), ovvero l’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca (come Google, Yahoo, ecc) tra cui spicca anche lo studio delle parole o delle frasi che l’utente digita quando cerca qualcosa online. Una volta selezionate e studiate le keyword e keyphrases più convenienti per intercettare l’utente a cui si intende rivolgersi, sarà possibile applicare le strategie di SEO in modo da posizionare il sito web sui primi risultati dei motori di ricerca per quelle intenzioni di ricerca.
Calando la teoria nella pratica, basti pensare come spesso, specialmente tra i pazienti, è più facile che resti impresso nella memoria degli utenti il brand di un prodotto farmaceutico specifico, piuttosto che quello dell’azienda produttrice. Pertanto, per far si che l’azienda farmaceutica sia più visibile online, è importante lavorare sul posizionamento delle parole chiave che contengono il nome del prodotto, invece che su quello dell’azienda stessa. In questo modo, tra i risultati della ricerca comparirà più facilmente il sito web aziendale.
Scegliere le giuste cromie
Anche la scelta delle palette di colori da utilizzare non può essere lasciata al caso: esistono cromie identificative non solo del mood che si intende indurre nell’utente, ma anche del settore di appartenenza in cui si opera. L’esperienza dell’utente che naviga un sito web è costituita anche dalle percezioni e dalle reazioni che derivano dall’uso o dall’aspettativa di utilizzo di un sito. Se si fruisce un sito web istituzionale, ci si aspetta di non essere “bombardati” sensorialmente da colori forti e contrastanti tra loro, specie se il sito web è dedicato alla salute.
Solitamente, le cromie considerate come simbolo di autorevolezza appartengono a tonalità fredde tendenti all’azzurro e al grigio. L’obiettivo è quello di trasmettere un senso di trasparenza, ordine e purezza assieme al senso di modernità e progresso grazie ai toni del bianco. A questi si abbinano anche le cromie evocative della salute e del benessere attraverso colori distensivi e rasserenanti come l’azzurro e il celeste.
Chiarezza dei contenuti
Infine, ma non per importanza, anche per i siti web dedicati alle aziende farmaceutiche vale l’intramontabile principio “content is the king”, ovvero che i contenuti realmente utili, chiari e di qualità fanno la differenza. Gli utenti che fruiscono testi sul web cercano contenuti semplici e di facile lettura. Devono necessariamente rispondere alle loro domande ed esigenze ed essere scritti in un linguaggio chiaro, comprensibile e che sia in linea con il target di riferimento. Nel caso di un sito web pharma, il linguaggio e il tone of voice deve tenere conto che i contenuti possono essere letti sia dai professionisti della salute che dai pazienti. Pertanto, nessun termine ne concetto dev’essere dato per scontato: i contenuti devono essere esposti concisamente e con estrema precisione, utilizzando anche termini tecnici e scientifici, ma senza scordarsi di renderne esplicito il significato.