Social media Pharma: perché scegliere Instagram?
I social media sono ormai diventati strumenti di comunicazione potenti per le aziende che vogliono incrementare l’ascolto e l’interazione con i propri utenti. Per le aziende del settore pharma ed healthcare, è importante essere online perché sia i pazienti sia i medici utilizzano il web per informarsi e condividere esperienze. Sono sempre di più le persone che consultano il web per ricevere un aiuto su un quesito “sanitario”, tanto che si parla della nascita di un nuovo soggetto digitale: l’Internauta della salute (ne abbiamo parlato in questo articolo dedicato alla rivoluzione social nel settore healthcare).
I dati parlano chiaro: gli italiani passano quasi 2 ore al giorno sui social media, delle quali una buona parte su Instagram, il social che registra ogni anno una crescita stabile e importante rispetto all’anno precedente (nel 2022 è il terzo social italiano per iscritti, come indicato nel Digital report annuale di Hootsuite e We are social). Sembrerebbe il posto giusto dove stare online per intercettare nuovi clienti. Ma è davvero così?
Perché non si può fare a meno dei social media
I social media offrono un’occasione utilissima per creare engagement e fidelizzare il pubblico. Ma non solo: attraverso il social media marketing le aziende farmaceutiche possono incrementare le vendite online dei prodotti e rafforzare la propria brand awareness. Nel mercato digitale odierno, vince chi riesce a distinguersi dagli altri: per migliorare la brand image dell’azienda, è fondamentale studiare una comunicazione capace di trasmettere agli utenti la propria unicità.
Come abbiamo visto nell’articolo “Marketing farmaceutico: i 4 trend del 2022”, è importante che la strategia di digital marketing sfrutti l’approccio omnicanale per raggiungere il pubblico giusto al momento giusto. Nello specifico, quando parliamo di comunicazione sui social media, dobbiamo sempre partire da un presupposto che molto spesso viene sottovalutato: ciascun social media ha le proprie caratteristiche e offre opportunità diverse. Aprire un account Instagram può essere la mossa strategica giusta per un’azienda operante nel settore pharma & healthcare così come può non esserlo per un’altra. In questo articolo ti parliamo delle peculiarità di Instagram per aiutarti a capire se questo social fa davvero per la tua azienda.
Instagram per il Pharma: i vantaggi e le opportunità
Instagram è uno dei social più usati al mondo con ben un miliardo di utenti attivi ogni mese. Di questi, una buona parte accede alla piattaforma una volta al giorno e ci permane per circa 30 minuti. Se questi dati non fossero sufficienti per capire la visibilità che può offrire questo social, te ne offriamo un altro molto interessante: circa 200 milioni di persone visitano almeno un profilo aziendale al giorno. Oltre ad essere un social molto amato dalle persone più giovani (i consumatori del presente e del futuro) per condividere, interagire e informarsi, Instagram è quindi anche una miniera d’oro sul piano pubblicitario perché gli utenti si muovono al suo interno cercando prodotti e brand.
Le aziende farmaceutiche, legate a piattaforme più tradizionali e storiche come Facebook e Linkedin, hanno dimostrato una certa reticenza nell’avvicinarsi a questo social, almeno fino a tempi recenti. Di fatto, in ambito healthcare e pharma Instagram rimane un social ancora da scoprire, uno strumento dalle mille opportunità che può riservare belle sorprese per le aziende che ne fanno un uso strategico.
L’uso strategico di una piattaforma social non può mai prescindere dalle sue caratteristiche intrinseche. Tutti sappiamo che Instagram punta tutto il suo successo sulla potenza visiva. Una strategia di content marketing vincente su questo social deve quindi seguire uno storytelling emozionale basato sulle immagini. È proprio questa la prima difficoltà che presenta Instagram: senza le giuste competenze grafiche, aprire un account può ledere l’autorevolezza del brand.
Creare contenuti di valore su Instagram
All’epoca della sua nascita nel lontano 2010, Instagram disponeva i contenuti nei feed degli utenti attraverso un posizionamento di tipo cronologico. Oggi, grazie all’evoluzione del suo algoritmo, i contenuti che hanno maggiore visibilità sono quelli con i quali gli utenti interagiscono di più, mostrando interesse attraverso un like, un commento oppure salvando il post nella raccolta.
Fare un content marketing di qualità è diventato un imperativo anche su Instagram: creare contenuti utili e di valore per gli utenti (e non meramente pubblicitari) è la chiave di volta per aumentare il coinvolgimento del pubblico, fidelizzandolo e convertendolo all’acquisto. Instagram mette a nostra disposizione tipologie diverse di “scatole” (post, stories e IGTV) nelle quali inserire i contenuti più consoni per raggiungere gli obiettivi della nostra strategia di content marketing. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di ciascuna “scatola” e come sfruttarla al meglio per un content marketing farmaceutico davvero efficace.
Il feed
Il feed di Instagram è una lettera di presentazione dell’azienda. Quando l’utente clicca su un account e atterra su un feed, ha pochi secondi per decidere se è davvero interessato a scrollare quella pagina. Questo perché, tra notifiche e stimoli vari, lo span di attenzione dell’utente è talvolta ridotto a una frazione di secondo. Per prima cosa, deve essere sicuro di essere finito nel posto che cercava: ecco perché il feed dovrebbe avere un’identità forte e una coerenza grafica con il brand.
Le creatività messe a disposizione da Instagram sono diverse: foto, caroselli, video, grafiche e infografiche. Anche in questo caso, una buona strategia di content marketing deve partire dagli obiettivi per scegliere quali format siano i più adatti a veicolare determinate informazioni ed emozioni. Se fino a poco tempo fa i testi erano un mero accompagnamento alle foto, oggi il copy ha trovato una sua rilevanza anche su Instagram. Sempre di più sono gli account che sfruttano i caratteri messi a disposizione per scrivere testi lunghi, di carattere informativo e/o emozionale.
Le stories
Introdotte da Instagram nel 2016 sulla scia del successo di Snapchat, le stories sono immagini, video brevi, sondaggi (e chi più e ha più ne metta) che scompaiono a distanza di 24 ore dalla loro pubblicazione. Attenzione: le stories a tema pharma sono soggette ad approvazione ministeriale e devono avere i commenti disattivati. Tuttavia, possiamo inserire al loro interno dei link che rimandano alle pagine prodotto, funzione molto utile se vogliamo usare le stories a scopo promozionale.
Una funzionalità molto interessante delle stories sono i sondaggi. Declinabili con mood diversi – “seri” con scopo informativo, “leggeri” a scopo d’intrattenimento, ecc. – i sondaggi aiutano a coinvolgere il pubblico in maniera semplice e diretta. Insomma, sono uno strumento creativo utile per aumentare la propria visibilità e la propria brand awareness.
IGTV
L’IGTV è la TV di Instagram, lanciata nel 2018 per spingere i contenuti video sulla piattaforma. Per le aziende farmaceutiche (e non solo) questo strumento è il più difficile da sfruttare. Le risorse e la pianificazione richieste per creare contenuti davvero interessanti fanno sì che siano ben poche le aziende farmaceutiche pronte a lanciarsi nella creazione di contenuti per questa sezione.
E gli influencer? Opportunità per le aziende farmaceutiche
Una pratica social che si è rivelata vincente in molti casi per le aziende farmaceutiche è avvalersi della figura dell’influencer. Che si tratti di macro, micro o nano influencer, ognuna di queste tipologie può dare quello sprint in più per rendere vincente una campagna pubblicitaria. Anche in questo caso, bisogna muoversi strategicamente, scegliendo una persona pubblica che sia in linea con la storia, la missione e i valori del brand.
Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, avvicinarsi ai social network senza conoscerli in tutte le loro peculiarità e senza un approccio strategico può essere un grave errore. Talvolta si finisce addirittura per ledere l’immagine dell’azienda agli occhi dei propri clienti (o potenziali). La scelta migliore per progettare una strategia personalizzata e vincente è affidarsi ad agenzie esperte in social media marketing e specializzate nel settore healthcare e pharma.
Fonte dei dati