Sostenibilità Cosmetica, un imperativo dell’Industria del Beauty nel 2023
In un’era caratterizzata da una crescente consapevolezza ambientale, la sostenibilità cosmetica non è più un’opzione, ma un imperativo. L’industria della bellezza, nota per la sua capacità di adattamento e innovazione, ha risposto con fervore all’aumento della domanda di prodotti cosmetici sostenibili.
L’ascesa della sostenibilità cosmetica
Secondo Cosmetica Italia, il fatturato dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro nel 2022, mostrando una crescita del 12,1% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza è destinata a continuare, con previsioni per il 2023 che vedono il fatturato salire a 14,4 miliardi di euro (+7,7% rispetto al 2022). Una crescita notevole, dovuta in gran parte all’aumento della domanda di prodotti cosmetici naturali e sostenibili.
Cosmetici sostenibili: una scelta del consumatore
Un report di Shopify ha rivelato che il 62% dei consumatori globali non è disposto a scendere a compromessi sulla sostenibilità, nonostante l’attuale incertezza economica. Nel mondo, i consumatori stanno cambiando attivamente le loro abitudini di acquisto per fare scelte che abbiano un impatto positivo sul pianeta, come l’eliminazione degli acquisti superflui (35%), la scelta di prodotti con imballaggi riciclabili o ecocompatibili (24%) e gli acquisti locali (24%). In Italia, il 64% dei consumatori fa acquisti in modo sostenibile e ha intenzione di continuare a farlo.
Il ruolo delle aziende cosmetiche
Le aziende cosmetiche stanno rispondendo a questa domanda con prodotti innovativi e sostenibili. Un esempio di ciò è il profumo “Where My Heart Beats” di Gucci. Questa fragranza è prodotta con alcool ottenuto al 100% da emissioni di carbonio riciclate, un approccio innovativo allo stoccaggio di CO2. Inoltre, il profumo è custodito in un flacone di vetro bianco laccato, sottolineando l’importanza della sostenibilità anche nell’imballaggio.
Il futuro della sostenibilità cosmetica
La sostenibilità cosmetica è una tendenza in costante crescita. Nel 2021, il fatturato dei cosmetici naturali e sostenibili ha rappresentato il 16% del fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia, per un valore di oltre 1,8 miliardi di euro. Questo dimostra che la sostenibilità non è solo un trend, ma una scelta strategica chiave per le aziende del settore.
Per le aziende farmaceutiche e di bellezza, comprendere e abbracciare la sostenibilità cosmetica è fondamentale per il successo a lungo termine. Non solo risponde alle esigenze dei consumatori attuali, ma rappresenta anche un investimento nel futuro. Infatti, le generazioni più giovani, come i millennials e la Gen-Z, sono i principali sostenitori dello shopping consapevole e della sostenibilità e rappresentano il futuro del mercato dei consumatori.
Conclusioni
Dalle materie prime alle tecniche di produzione, dall’imballaggio alla distribuzione, ogni aspetto della catena di fornitura può beneficiare di un approccio più sostenibile. Adottare pratiche sostenibili non è solo un dovere etico, ma anche una mossa strategica che può portare a un vantaggio competitivo nel mercato attuale. La sostenibilità cosmetica non è solo una moda passeggera, ma un cambiamento duraturo nel settore della bellezza. Le aziende che sapranno cogliere questa opportunità saranno quelle che guideranno l’industria nel futuro. Per rimanere al passo con le ultime tendenze e scoprire come la tua azienda può diventare più sostenibile, segui il nostro blog e non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.