Trent’anni di Internet, da una goccia all’oceano
Un ping, una goccia nel deserto che sembrava destinata ad evaporare.
Era il 30 Aprile 1986 quando in Italia, nacque Internet. Più precisamente a Pisa, dalla sede locale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il CNUCE(Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico), da cui partì il primo segnale che sarebbe poi arrivato a Roaring Creek, in Pennsylvania, dove ad attenderlo c’era l’Agenzia per i Progetti di Ricerca Avanzata per la Difesa (DARPA). Una pioggia di altre “gocce” si sono susseguite in questi trent’anni, per arrivare infine, all’oceano navigabile che è oggi Internet.
Evento TIM #Wcap per celebrare i primi 30 anni di Internet in Italia
In occasione dell’ Italian Internet Day, noi di Digital For Business, abbiamo voluto seguire questo giorno speciale, tramite l’evento Ricomincio da Trenta, organizzato da TIM #Wcap, tenutosi il 29 Aprile nel suo acceleratore di Milano, in Via Rombon 52.
Vari ospiti tra professionisti del mondo digitale, social media manager, editor e blogger si sono susseguiti, dal vivo ed attraverso collegamento audio/video, per ripercorrere le tappe importanti di Internet, ma non solo. Bisogna capire dove siamo arrivati per cercare di intuire verso dove stiamo navigando.
La rivoluzione culturale e sociale di Internet
Internet ha segnato una svolta epocale, non solo dal punto di vista tecnologico ma soprattutto da quello culturale: ha reso la conoscenza un bene accessibile a tutti, ovunque e in qualsiasi momento. Il suo impatto è stato importante anche in ambito sociale: ha permesso a molte persone di riqualificarsi attraverso la creazione di figure professionali e realtà aziendali nell’ambito digitale. Un esempio è la figura del tassista si sta gradualmente trasformando nell’utente Uber. O ancora, BlaBlacar è una community di viaggiatori abituali ed occasionali, che sta digitalizzando in un certo senso la figura dell’autostoppista e così via. Il trend generale emerso durante gli interventi di Ricomincio da Trenta, è quello di rivalutare il modello di business grazie ai nuovi strumenti digitali. Tuttavia, questa rapidissima evoluzione di Internet non è stata accompagnata da un’adeguata educazione al suo utilizzo da parte degli utenti. La facilità di accesso ai social network, viene spesso erroneamente associata all’idea che sia altrettanto facile gestirli. Sono trascorsi trent’anni dalla nascita di Internet e tante opportunità sono oggi alla portata di tutti, ma questo non sembra essere più sufficiente: oggi c’è, soprattutto, il bisogno di imparare a navigare in questo oceano sconfinato.