Visual Thinking, cos’è e come aiuta il digital marketing e la comunicazione farmaceutica
Da qualche anno a questa parte si sente parlare sempre più spesso del Visual Thinking, un approccio di comunicazione innovativo che aiuta a pensare prodotti e servizi in modo diverso da quelli tradizionali. La tecnica è applicabile in diversi ambiti, ma è in campo digitale che può essere utilizzata al meglio delle sue possibilità. Vediamo insieme nel dettaglio quali sono i vantaggi che una strategia di Visual Thinking può apportare al digital marketing e alla comunicazione farmaceutica.
Cos’è il Visual Thinking?
Il Visual Thinking è un approccio metodologico visivo che consiste nell’organizzare e condividere idee, concetti e pensieri attraverso immagini e disegni. Si tratta in altre parole di una forma di comunicazione composta da simboli grafici, lettere e disegni semplici che aiutano a facilitare la rappresentazione dei concetti, così come la loro comprensione. Nato recentemente, il Visual Thinking si sta imponendo sempre di più come uno dei metodi più efficaci e popolari per memorizzare le informazioni.
Quali sono i vantaggi che offre?
Il linguaggio evolve in continuazione. Dagli albori della civiltà a oggi il percorso è stato lungo e stratificato. Incisioni rupestri, scrittura cuneiforme, alfabeto e stampa sono forme che hanno contribuito a modificare sensibilmente il nostro modo di esprimerci e intenderci gli uni con gli altri. Adesso stiamo vivendo una nuova rivoluzione, che poggia sul desiderio di creare un tipo di comunicazione semplificato, più sintetico e veloce, perché la mole di dati e informazioni che circolano in Rete cresce in maniera esponenziale ogni giorno che passa. La Digital Transformation ha ridisegnato il nostro modo di vivere e interagire gli uni con gli altri, aprendo la via per nuove forme di espressione del pensiero. Appare chiaro, allora, che una tale velocità richieda uno scambio di informazioni ai limiti dell’istantaneo. Gli elementi chiave devono essere evidenti fin da subito, e i concetti, specialmente quelli complessi, hanno bisogno di sintesi. In un simile scenario, il Visual Thinking offre un enorme vantaggio per due motivi precisi:
- Le immagini create attraverso il Visual Thinking sono di immediata lettura. Pertanto, chiunque può comprendere subito ciò che viene rappresentato. Non solo, ma l’immediatezza delle immagini facilita la memoria, permettendo alle persone di memorizzare con estrema efficacia i contenuti espressi attraverso le forme grafiche riprodotte. Attraverso il Visual Thinking si può comunicare in modo molto più incisivo ai propri pazienti e agli utenti che interagiscono con il sito web: basti pensare alla doppia elica del DNA che venne riprodotta per la prima volta da Watson e Crick, nel 1953.
- La partecipazione degli utenti è maggiore rispetto alle forme tradizionali di comunicazione. Dato il carattere informale e accattivante del Visual Thinking, sarà più semplice attrarre l’attenzione del pubblico a cui ti rivolgi. Di conseguenza, si creerà un legame più genuino ed empatico tra farmacista e utente.
Il Visual Thinking è una tecnica che può essere applicata in ambiti professionali diversi. In particolare, il metodo è ideale per gestire meeting, briefing e riunioni specifiche, ma anche e soprattutto durante la progettazione e innovazione dei singoli prodotti o servizi. E in un settore come il pharma progettare in maniera chiara e innovativa prodotti o servizi è indispensabile per permetterti di distinguerti dai competitor, mantenendo un’identità solida per tutta la durata della relazione con il cliente finale.
Come scritto sopra, questa tecnica è pensata per migliorare la comunicazione tra le persone. Di conseguenza, il Visual Thinking facilita l’intesa tra i membri del team, stimolando l’interazione e lo scambio di idee, ed è molto efficace per incrementare la creatività e il problem solving.
Come creare una strategia di Visual Thinking per la comunicazione farmaceutica
Per utilizzare consapevolmente il Visual Thinking è essenziale coglierne e comprenderne tutte le forme di applicazione. Se hai intenzione di utilizzare questo metodo per migliorare la comunicazione farmaceutica, parti da tre distinte linee guida:
Rappresenta visivamente ciò che vuoi comunicare
Hai un’idea per un nuovo prodotto? C’è un servizio che vorresti comunicare con maggior chiarezza agli utenti? Rappresentalo su carta con un disegno. Non dev’essere nulla di elaborato, l’importante è che possa aiutarti a comprendere subito l’idea che vorresti esprimere.
Suddividi le informazioni
Una volta rappresentato su carta ciò che vuoi comunicare, suddividilo in una serie di categorie. Definisci le priorità, stabilisci un preciso ordine di lettura. Organizzando così le informazioni riuscirai già a ottenere una forma visiva chiara e strutturata.
Cattura l’attenzione con il graphic design
Creatività ed emozione sono leve fondamentali per assicurarsi l’attenzione dei lettori. Sfruttando alcune regole del graphic design, potrai creare delle strategie di comunicazione altamente persuasive e coinvolgenti.
Il Visual Thinking non si limita a realizzare disegni, ma è un campo che racchiude in sé l’utilizzo di schemi, simboli, grafici, diagrammi, post-it e mappe mentali. Ciò che conta è saper integrare tra loro questi strumenti in maniera coerente. Se hai interesse a capire come integrarli per instaurare e sviluppare una comunicazione efficace con i tuoi clienti, non esitare a contattarci.