Xmas Comics & Games 2016: Digital for Business presenta ‘Dr. Reckeweg Mistery Tales’
Lo scorso 17 Dicembre siamo stati invitati alla 3° edizione dell’evento Xmas Comics & Games, anteprima natalizia del famoso Torino Comics, per partecipare al workshop “Masks of Light – Maschere di Luce: le nuove frontiere dell’arte digitale” dedicato alle novità digitali a disposizione del settore fumettistico, organizzato da WDFO – Discovery Kepler Association.
Durante l’incontro, Flavio D’Annunzio – nostro Founder & CEO – ha presentato il progetto ‘Dr. Reckeweg Mistery Tales’, il primo fumetto digitale italiano dedicato all’omeopatia. Assieme a lui anche Sergio Giardo, disegnatore ufficiale di questo progetto nonché noto disegnatore della Bonelli Editore, che ha svelato ai presenti i programmi e le tecniche digitali utili nella realizzazione di ambientazioni e personaggi caratteristici, tra cui i protagonisti del fumetto ‘Dr. Reckeweg Mistery Tales’.
Dr. Reckeweg Mistery Tales: il progetto
Nato dalla partnership tra IMO (Istituto di Medicina Omeopatica) e Digital for Business, il progetto unisce per la prima volta nel settore farmaceutico il linguaggio del fumetto e il marketing online.
Questa innovativa strategia permette di coinvolgere e di avvicinare al mondo dell’omeopatia un pubblico giovane tra i 18 e i 35-40 anni, non solo diffondendo la cultura omeopatica attraverso il fumetto, ma accrescendo la Brand Awareness & Reputation del marchio e della linea prodotti Dr. Reckeweg.
Così è nato il progetto digital Dr. Reckeweg Mistery Tales, composto da un sito web dedicato al primo fumetto italiano che tratta di medicina omeopatica e una pagina Facebook con oltre 10.000 fan che interagiscono quotidianamente con i contenuti proposti, siano essi di approfondimento omeopatico che di svago. L’opera è un mistery noir che, con un linguaggio semplice e dinamico, affronta i temi cari all’omeopatia regalando intrattenimento e formazione.
Il fumetto: gratuito e nei formati PDF e Kindle
Nella sezione fumetti è possibile leggere e scaricare gratuitamente tutti gli albi e i numeri della serie dal notevole valore artistico: le copertine e le tavole sono infatti realizzate da Sergio Giardo, mentre le sceneggiature sono ideate da Umberto Garipoli; lo studio dei personaggi, l’ambientazione, lo stile narrativo e i richiami storici sono frutto di studio e di accuratezza nei dettagli che rendono unico questo progetto.
Il Dr. Mark Reckeweg, protagonista del fumetto, è ispirato alla figura di Heinrich Reckeweg, capostipite di una dinastia di importanti medici tedeschi che ha dato un importante contributo alla Medicina Omeopatica nel vecchio continente durante la prima metà del novecento. Anche l’ambientazione è stata scelta con accortezza: Berlino infatti è considerata la culla della medicina complementare europea.
Attraverso le vicende del Dr. Reckeweg, il lettore si avvicina al mondo dell’omeopatia e ha la possibilità di scoprire numerose curiosità relative questa affascinante disciplina; di fatto, all’interno di ogni numero sono presenti contenuti di approfondimento che spaziano dai principali rimedi omeopatici ai più importanti omeopati della storia. In tal modo, il fumetto diventa un’opera divulgativa e altamente formativa.
Non solo. Per i neofiti e gli appassionati del genere comic, il sito offre anche la possibilità di seguire un vero e proprio percorso esplorativo e formativo su come ideare e realizzare un fumetto, come ad esempio:
- costruire e disegnare un soggetto, attraverso i video-tutorial sugli sketch dei personaggi;
- aggiungere balloon, didascalie e onomatopee;
- dar voce ai personaggi attraverso i dialoghi.
Omeopatia: rimedi più diffusi e domande frequenti
Reckewegcomics.com ha anche una sezione dedicata all’omeopatia che viene introdotta e raccontata attraverso:
- un viaggio fatto di domande e risposte alla scoperta dei principi alla base di questa disciplina;
- le biografie dei medici che hanno contribuito alla definizione della moderna Medicina Omeopatica;
- i principali rimedi omeopatici che hanno determinato il successo di questa medicina complementare e permesso la cura di molte malattie.
Il target
Il fumetto non si rivolge solo agli appassionati di comics e a chi è interessato ai temi relativi l’omeopatia, ma anche ai professionisti della salute. Di fatto, medici e farmacisti possono utilizzare il fumetto come supporto all’informazione dei propri clienti-pazienti.
Dunque, un progetto innovativo che, attraverso un percorso di storytelling, è in grado di avvicinare i consumatori al mondo dell’omeopatia.